Cos'è dopo cristo?

Dopo Cristo (d.C.)

"Dopo Cristo" (d.C.) è una locuzione utilizzata nel calendario gregoriano e nel calendario giuliano per numerare gli anni successivi all'anno tradizionalmente ritenuto essere la nascita di Gesù%20Cristo. È l'opposto di "avanti%20Cristo" (a.C.).

  • Origini: Il sistema di datazione d.C. fu ideato dal monaco Dionigi il Piccolo nel VI secolo. Egli calcolò (erroneamente) l'anno della nascita di Gesù e lo designò come l'anno 1.

  • Uso: Il d.C. segue gli anni a.C. nel conteggio del tempo. A differenza degli anni a.C. (che diminuiscono avvicinandosi all'anno 1), gli anni d.C. aumentano. Ad esempio, l'anno successivo all'1 a.C. è l'1 d.C. e l'anno successivo all'1 d.C. è il 2 d.C.

  • Alternative: Data la natura religiosa della denominazione, esistono alternative come "Era Comune" (d.C.E.) e "Avanti l'Era Comune" (a.C.E.), che sono numericamente equivalenti ma evitano la specifica menzione di Cristo. Alcuni preferiscono queste alternative per motivi di neutralità religiosa.

  • Importanza Storica: Il sistema d.C. ha avuto un'enorme influenza nella cronologia occidentale e, grazie alla sua diffusione globale, è oggi utilizzato internazionalmente come standard de facto per la datazione. L'adozione del calendario gregoriano, strettamente legato al d.C., ha contribuito ulteriormente a questa standardizzazione.

  • Errori di Calcolo: È importante notare che il calcolo di Dionigi il Piccolo si è rivelato in seguito impreciso. Gli storici moderni ritengono che Gesù sia nato qualche anno prima di quanto stimato da Dionigi, probabilmente tra il 6 a.C. e il 4 a.C. Questo non invalida il sistema d.C., ma è un dettaglio storico da tenere presente.

In sintesi, "dopo Cristo" (d.C.) è un sistema di datazione che rappresenta gli anni successivi alla nascita, calcolata, di Gesù.